Il coraggio di Emanuela

Progetto Il coraggio di Emanuela

RASSEGNA DI SPETTACOLI ED EVENTI CULTURALI II ed. 2023
per ricordare, comprendere, trasmettere

Il coraggio è una scelta di vita
Il coraggio non è assenza di paura, ma la capacità di dominarla
Il coraggio ci fa rimanere 
e lottare

Il coraggio ci guida a compiere azioni nobili

 

Nel 2012 abbiamo realizzato il progetto “IN VIAGGIO CON GIOVANNI: percorsi culturali di educazione alla legalità”, che prevedeva eventi teatrali, letture, laboratori, spettacoli, proiezioni e dibattiti (ospite Maria Falcone).

Nel 2022 abbiamo scelto una donna come simbolo del trentennale delle stragi: EMANUELA LOI, LA RAGAZZA DELLA SCORTA DI PAOLO BORSELLINO, e abbiamo realizzato una Rassegna di spettacoli sul tema della legalità e del coraggio, insieme al debutto del nuovo spettacolo, una tavola rotonda con Lucia Borsellino e Claudia Loi ed una serie di eventi culturali collaterali.

Oggi nel 2023 intendiamo dare continuità alla programmazione avviate fin dal 2012 e continueremo a onorare la memoria degli uomini e donne che hanno lottato per la giustizia e democrazia del nostro paese, a diffondere il messaggio di coraggio che la giovane donna EMANUELA LOI e tutti loro ci hanno fortemente trasmesso, proponendo spettacoli, recital, conferenze spettacolo e percorsi formativi. Presenteremo per il 2023 anche un’altra figura di spicco nella lotta a favore della legalità e democrazia, nel quarantennale del suo omicidio avvenuto proprio a Torino: BRUNO CACCIA, magistrato italiano ucciso nel 1983.


PROGRAMMA SEZIONE TOUT PUBLIC (in fase di definizione)

domenica 7 maggio mattino, recita
Istituto Avogadro (Torino)
conferenza-spettacolo LE GIOVANI RACCONTANO EMANUELA LOI
Compagnia La Piccola

lunedì 8 maggio mattino, doppia recita
Istituto Plana (Torino)
conferenza-spettacolo LE GIOVANI RACCONTANO EMANUELA LOI
Compagnia La Piccola

9 e 11 maggio, mattino, doppie recite
Circolo Amici della Magia (Torino)
spettacolo PER QUESTO (PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI)
Al termine dibattito

23 e 30 maggio, mattino
Direzioni didattiche torinesi
incontri formativi e dibattiti con le classi che hanno assistito alla visione di PER QUESTO
(libro PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI)

giovedì 15 giugno ore 21,00
Teatro Juvarra,  Torino
spettacolo EMANUELA LOI: LA RAGAZZA DELLA SCORTA DI BORSELLINO
al termine dibattito tra giovani, cittadini, Istituzioni e una Rappresentante della Polizia di Stato
ingresso libero su prenotazione: eleonora@eleonorafridamino.com


lunedì 26 giugno o data da definirsi
BINARIA FABBRICA delle E di Torino
Recital VIA SOMMACAMPAGNA: in ricordo di Bruno Caccia
Con la collaborazione di Viartisti Camaleonte 3.0

18 settembre o data da definirsi
Intitolazione a Emanuela Loi prima donna Poliziotta a restare uccisa in servizio di uno spazio pubblico della Città di Torino.
Condivisione dei PENSIERI DI BELLEZZA raccolti durante tutta la Rassegna
Spettacolo EMANUELA LOI: LA RAGAZZA DELLA SCORTA DI BORSELLINO, presso la Fabbrica delle E/Gruppo Abele. 

30 settembre o data da definirsi
VALDILANA (Bl)-  Teatro Giletti di Ponzone
Intitolazione a Emanuela Loi di una Scuola Primaria del Comune di Valdilana
Evento spettacolo EMANUELA LOI:  LA RAGAZZA DELLA SCORTA DI BORSELLINO, presso Teatro Giletti-Ponzone.
Replica per le scuole e replica serale.

28 ottobre o data da definirsi
Grugliasco (To) – Teatro Perempruner
recital VIA SOMMACAMAGNA In ricordo di Bruno Caccia
in occasione dei 40 anni dall’uccisione del Procuratore della Repubblica di Torino
Recita serale

PROGRAMMA SEZIONE KIDS/ AMBIENTE

venerdì 9 giugno
TEATRO COMUNALE o spazio all’aperto Comune di Lessona (BI)
Spettacolo “Babù e il bosco dei profumi”

lunedì 12 giugno
sala teatrale “Rita Levi Montalcini” o spazio all’aperto, Torino
Spettacolo “Babù e il bosco dei profumi”

 

CREDITI

Direzione artistica del progetto di Eleonora Frida Mino
Progetto elaborato con Laura De Bortoli e Raffaella Tomellini
E la collaborazione di Francesco Maffione e Roberta Triggiani 
Comunicazione ed ufficio Stampa: Laura De Bortoli

Partner del progetto:
Libera; Gruppo Abele; Binaria Centro Commensale; Circoscrizione 3 Città di Torino; Istituto Avogadro di Torino; Istituto Plana di Torino; Compagnia Viartisti 2.0 Camaleonte
Anno 2022: Casa Gourmet, Libreria Belgravia, ATT Attivitabile

Compagnie ospiti per il 2022: Nonsoloteatro, Viartisti

Collaborazioni: Accademia Teatrale Mario Brusa, Circolo Amici della Magia, Compagnia La Piccola, Liceo Berti, Convitto Umberto I

Per le date sul territorio torinese, con il sostegno di:
Fondazione per la cultura bando “Bruno Caccia”/Città di Torino

Sostegno dirichiesto/in fase di richiesta a:
Fondazione CRT, Consiglio Regionale del Piemonte

CONTATTI
eleonora@eleonorafridamino.com ufficiostampa@eleonorafridamino.com promozione@eleonorafridamino.com
Telefono: 347.0007.123