Il coraggio di Emanuela
Progetto Il coraggio di Emanuela
RASSEGNA DI SPETTACOLI ED EVENTI CULTURALI
dedicati al trentennale delle stragi di mafia
1992-2022
per ricordare, comprendere, trasmettere
9-12 giugno presso Cine Teatro Maffei, Torino
E durante il 2022: eventi per il Piemonte
Abbiamo scelto una donna cui dedicare la rassegna, come simbolo di coraggio
EMANUELA LOI la ragazza della scorta del Giudice Paolo Borsellino
Informazioni sui biglietti: è possibile acquistare i biglietti interi in prevendita dal 25.5.2022 (con diritto di prevendita) presso la piattaforma DICE al link: BIGLIETTERIA ON LINE.
Oppure potete acquistare i biglietti presso la biglietteria del Cinema Teatro Maffei, negli orari di apertura www.cinemaffei.it oppure presso Libreria Belgravia, Via Vicoforte 14/d-Torino: biglietti interi e formule di abbonamento a più spettacoli.
PROGRAMMA
Prima di ogni evento e al termine, sono previsti apericena e gelati a cura di ATT Impresa sociale; servizio bar a cura di Maffei
9 giugno 2022
- ore 18.30 inaugurazione, saluti e apericena. Show cooking, il cibo incontra il teatro e il coraggio, performance live a cura degli Chef di Casa Gourmet in collaborazione con ATT Impresa sociale
- ore 19.45 spettacolo “Una storia disegnata nell’aria”, per raccontare Rita Atria, che sfidò la mafia con Paolo Borsellino. Di e con Guido Castiglia, realizzato in collaborazione con Piera Aiello (testimone di giustizia).
Compagnia Nonsoloteatro
10 giugno 2022
- dalle ore 18.30 apericena con sapori sardi e siciliani a cura di ATT Impresa sociale
- ore 19.45 spettacolo “Per Questo!”, dedicato a Giovanni Falcone.
Compagnia Eleonora Frida Mino
11 giugno 2022
- dalle ore 18.30 apericena con sapori sardi e siciliani a cura di ATT Impresa sociale
- ore 19.45 debutto dello spettacolo “Emanuela Loi: la ragazza della scorta di Borsellino”. Segue dibattito con testimoni.
Compagnia Eleonora Frida Mino
(In replica domenica 12, alle ore 15.30)
12 giugno 2022
- ore 11.45 Evento speciale – Torino incontra la famiglia Borsellino. Tavola rotonda con Lucia Borsellino e Fabio Trizzino (avvocato) e Eleonora Frida Mino. Modera Giogio Levi, Giornalista e Presidente del Centro Studi e Ricerche sul giornalismo Pestelli
Reading il “Lessico di una strage“, di e con Pietra Selva
Compagnia Viartisti
- ore 15.30 spettacolo “Emanuela Loi: la ragazza della scorta di Borsellino”
Prima e dopo lo spettacolo pomeridiano somministrazione gelati a cura di ATT Impresa sociale
- dalle ore 19.30 apericena con sapori sardi e siciliani a cura di ATT Impresa sociale
- ore 20.45 “I giovani raccontano Emanuela Loi”, il punto di vista delle nuove generazioni, spettacolo teatrale a cura degli allievi del corso di teatro ragazzi dell’Accademia Mario Brusa
CALENDARIO EVENTI DI SEMINA SUL TERRITORIO
23 aprile, ore 17.00 Libreria Belgravia: per Torino che legge, in occasione della Giornata Mondiale del libro, alla scoperta di “Io, Emanuela, agente della scorta di Paolo Borsellino”, romanzo di Annalisa Strada, Einaudi Edizione. Dedicato a Emanuela Loi, scorta del Giudice Paolo Borsellino. In collaborazione con Libreria Belgravia, col patrocinio della Circoscrizione 3 – Città di Torino
23 maggio, ore 18.00, Libreria Belgravia: per il Salone del Libro Off, alla scoperta di “Per questo mi chiamo Giovanni”, romanzo di Luigi Garlando, Rizzoli Editore. Dedicato a Giovanni Falcone. In collaborazione con Libreria Belgravia, col patrocinio della Circoscrizione 3 – Città di Torino
19 luglio, ore 18.00 Spazio Aperto di Binaria – Fabbrica delle E: “Emanuela Loi, la ragazza della scorta di Borsellino“, spettacolo teatrale. Compagnia Eleonora Frida Mino, in collaborazione con Binaria e col patrocinio di Circoscrizione 3 – Città di Torino
26 novembre, ore 18.30 Libreria Binaria/Gruppo Abele: alla scoperta di “Tutti gli uomini del Generale“, libro di Fabiola Paterniti, Melampo Edizione. Dedicato al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e agli uomini che hanno combattuto al suo fianco. In collaborazione con Binaria/Gruppo Abele, Libreria Belgravia e col patrocinio di Circoscrizione 3 – Città di Torino e Consiglio Regionale del Piemonte. Interverranno l’autrice Paterniti e il Generale Sechi (Nucleo speciale antiterrorismo di Dalla Chiesa), legge e modera Eleonora Frida Mino
EVENTO ESTERNO DA SEGNALARE
31 maggio, ore 20.45 Teatro Carignano: “Lessico di una strage 1992-2022“, spettacolo di Pietra Selva, con Pietra Selva, Raffaella Tomellini, la partecipazione straordinaria di Gian Carlo Caselli, e con Associazione Orme/Gruppo Camaleonte. Compagnia Viartisti e Libera.
IL PROGETTO in sintesi (il progetto completo a questo link)
23 maggio 1992: strage di Capaci, perdono la vita il magistrato Giovanni Falcone, il magistrato e moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonioa Montinaro
19 luglio 1992: strage di via D’Amelio, vengono uccisi il magistrato Paolo Borsellino e cinque uomini della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi (fra le prime donne poliziotto adibite al servizio scorte e prima agente donna della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina
Il 2022 è anche il quarantennale dalla strage di Via Carini, dove perdono la vita il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, l’infermiera e moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo
Nel 2012 abbiamo presentato un progetto dal titolo “IN VIAGGIO CON GIOVANNI: percorsi culturali di educazione alla legalità”, sviluppato su più giornate e che prevedeva spettacoli, letture, laboratori, forum civici, proiezioni e dibattiti.
Fu un ventennale di memoria, di riflessioni e testimonianze, ma anche di educazione, grazie al coinvolgimento delle scuole, delle istituzioni che sostennero ampiamente il progetto e di ospiti d’eccezione come Maria Falcone. Usava il linguaggio teatrale declinato per i giovani e per i bambini, traendo ispirazione dal libro di Luigi Garlando “Per questo mi chiamo Giovanni”; lo stesso autore aveva sostenuto con entusiasmo progetto permettendo alla nostra compagnia di portare in scena “Per Questo!”, spettacolo che ha avuto un’enorme fortuna, con oltre 170 repliche in Italia a Francia.
Oggi, trent’anni dopo, la coscienza collettiva del significato delle stragi è maturata. È cambiata. Oggi sappiamo che quelle morti sono state, nella loro cruenta tragicità, il primo passo verso un cammino di legalità condiviso, verso un percorso di bellezza etica.
Ed è di questo che il trentennale vuole parlare: della bellezza della libertà dal ricatto mafioso e dalla paura; di ciò che il lavoro dei magistrati e del loro pool ha seminato in tutti noi e che in questi trent’anni è germogliato; della consapevolezza che le cose possono cambiare, ma che il lavoro non è ancora terminato, anzi!
Per il trentennale presentiamo dunque un nuovo progetto comprendente il debutto dello spettacolo teatrale e una serie di eventi culturali: spettacoli ospiti, letture, dibattiti e show cooking.
Giovanni Falcone era stato per noi il simbolo nel 2012.
Nel 2022 abbiamo scelto una donna come SIMBOLO DI CORAGGIO:
EMANUELA LOI
la ragazza della scorta del Giudice Paolo Borsellino
Il coraggio è una scelta di vita
Il coraggio non è assenza di paura, ma la capacità di dominarla
Il coraggio ci fa rimanere e lottare
Il coraggio ci guida a compiere azioni nobili
CREDITI
Direzione artistica del progetto di Eleonora Frida Mino
Progetto elaborato con Laura De Bortoli
E la collaborazione di Francesco Maffione, Roberta Triggiani e Raffaella Tomellini
Comunicazione ed ufficio Stampa: Laura De Bortoli
Segreteria Organizzativa: Erica Pontalti
Partner del progetto: Cinema Teatro Maffei
Soggetti collaboratori: Accademia Mario Brusa, Libreria Belgravia, Compagnia Viartisti, ATT Impresa Sociale, Casa Gourmet
Compagnie ospiti: Nonsoloteatro, Viartisti
Richiesto il sostegno di: Fondazione CRT, Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Circoscrizione 3 – Città di Torino
Con il patrocinio di Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Torino, Circoscrizione 3, Circoscrizione 8
CONTATTI
eleonora@eleonorafridamino.com ufficiostampa@eleonorafridamino.com promozione@eleonorafridamino.com
347.0007.123