PER QUESTO!

Dedicato a Giovanni Falcone, pool antimafia e lotta al bullismo
Allestimento teatrale liberamente ispirato a "Per questo mi chiamo Giovanni" di Luigi Garlando

Allestimento teatrale ispirato al libro “Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando, “Per questo!” è uno spettacolo per tutti (bambini a partire dagli 8 anni). 

E’ dedicato a Giovanni Falcone, al pool anti mafia e alla lotta contro il bullismo e a favore della legalità.

Per gli adulti: perché possano ricordare, sempre.
Per le famiglie: per stimolare i genitori a parlare con bambini e ragazzi.
Per le scuole: per fornire agli Insegnanti uno strumento in più.

Oltre 150 repliche in Italia e Francia. Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana. Maria Falcone, sorella del giudice, madrina del progetto.

Link al video: PER QUESTO promo.
E’ possibile, su richiesta, avere il video integrale dello spettacolo.

“Per questo” è adatto a teatri, grandi e piccoli palcoscenici: è stato al teatro Verdi di Pordenone (600 spettatori), al Festival “Musica contro le mafie” di Cosenza (700 spettatori), alla sala Umberto di Roma (400 spettatori), ma è nato negli spazi ridotti delle scuole ed è adattabile anche a spazi non convenzionali.
E’ disponibile anche  versione on linecurata dal regista video Angelo Santorelli di Aesse Produzioni: la visione on line può essere seguita da un dibattito su piattaforma.

Trama.

Giovanna è una ragazzina di Palermo. Dopo un episodio di bullismo capitato ad un compagno di scuola, il suo papà decide che è arrivato il momento di regalarle una giornata speciale, da trascorrere insieme, per raccontarle la storia di un “certo” Giovanni.
E per svelarle il mistero di Bum, peluche con le zampe bruciacchiate, che la accompagna da quando è nata.
Attraverso le parole delicate della narrazione, incontreremo padre e figlia che esplorano Palermo, e la storia di Giovanni Falcone e del pool anti mafia, dal maxi processo a cosa nostra fino alla strage di Capaci del 1992.
Rievocata nei suoi momenti-chiave, la vita del Giudice s’intreccerà con la storia personale della ragazzina e del suo papà.
Giovanna scoprirà cos’è la mafia, che esiste anche a scuola, nelle piccole prepotenze dei compagni di classe, ed è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi.

“Per questo mi chiamo Giovanni” è edito da Rizzoli ed è tra i cinque tascabili più distribuiti in Italia nell’anno 2016.

di
Lucio Diana
Eleonora Mino
Roberta Triggiani
Davide Viano
con
Eleonora Frida Mino
luci e scene
Lucio Diana e Eleonora Diana
responsabili tecnici
Raffaele Arru/Adriano Antonucci

Lo spettacolo è stato realizzato grazie al contributo e/o patrocinio – collaborazione di Regione Piemonte – Consiglio Regionale del Piemonte; Città di Torino; Città di Biella; Circoscrizione 3/5/9 della Città di Torino; Fondazione Giovanni e Francesca Falcone di Palermo; Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus di Torino

Tra le cento e più repliche segnaliamo