IL CORAGGIO DELLA TRADIZIONE
Spettacoli, letture teatrali, laboratori e giochi teatrali in Valle Strona (BI)
SPETTACOLI, LETTURE, RECITAL, LABORATORI e GIOCHI TEATRALI
dal 13 luglio al 4 agosto 2024
PROGRAMMA COMPLETO A QUESTO LINK
dal 14 giugno al 3 agosto 2025
PROGRAMMA COMPLETO A QUESTO LINK
Un teatro popolare, immersivo, senza palcoscenici,
che si inserisce con garbo nei luoghi dei paesi,
che vuole creare legami tra la popolazione
e che coinvolge paesi e piazze, prati, sagrati e luoghi non convenzionali
Un progetto di Associazione Bonaventura
Direzione artistica: Eleonora Frida Mino
Capofila: Comune di Camandona
E con il patrocinio e collaborazione dei Comuni di Bioglio, Callabiana, Pettinengo, Valdilana, Veglio
Proloco di Camandona, la Proloco di Callabiana
Partner: Fondazione Zegna, Fondazione Maria Bonino, Ars teatrando, Associazione Amici del Parco Reda, Associazione I Presepi di Callabiana, Associazione I Cantori di Camandona, Daniele Basso Art, EduTerra Aps
In collaborazione con: Alimentari Luca Patrian, Circolo da Franca , Osterie Scuole Comunali di Veglio, Parrocchia di Camandona
L’immagine del progetto è opera dell’Artista Daniele Basso
“Blue come il cielo, come l’acqua, come la Beata Vergine d’Oropa… Le nostre solide radici nel fare d’eccellenza diventano sostanza dei nostri sogni. Gomitoli di lana che si fanno palloncini e volano liberi, innalzandoci oltre i limiti dell’orizzonte. Tradizione, Innovazione e Natura s’intrecciano all’ombra del campanile di Camandona, immerso nelle valli biellesi, come materia della nostra identità, che nella fantasia e nel gioco dei nostri figli diventano il futuro che desideriamo”.
Daniele Basso, Camandona 28 luglio 2024
LA RASSEGNA
La programmazione comprende spettacoli, letture teatrali, percorsi di laboratori e incontri con la popolazione e le realtà presenti: il territorio partecipa attivamente con gli abitanti al percorso proposto, per fare in modo che i luoghi e le tradizioni diventino essi stessi arte e/o teatro e che le popolazioni possano essere protagoniste e parte integrante della proposta culturale.
Le performance partono da uno studio del territorio e/o della comunità in esso residente o dalle ricchezze storiche e naturali: percorsi in grado di coniugare la conservazione e la valorizzazione delle risorse umane, storiche e naturali con progetti culturali innovativi e di qualità, grazie ai contributi di Ilario Guelpa, storico e autore di numerosi libri, in collaborazione con gli attori e le comunità locali.
Essenziale è il ruolo delle Amministrazioni Comunali quali enti ospitanti e soggetti collaboratore in termini di fornitura di spazi e servizi e di promozione degli eventi; e con essi anche di tutte quelle realtà fortemente impegnarti sul territorio, quali le Proloco dei vari paesi, che da sempre sono un punto di riferimento per i paesi.
La Rassegna estiva fa parte del progetto “IL CORAGGIO” che comprende anche “IL CORAGGIO DI EMANUELA”, sezione dedicata alla giustizia e ai temi di impegno civile.