ATTRICE E AUTRICE
Una vita fa avvocato
“Il mio mestiere è partire dalle emozioni e tramite le storie che porto sul palco, far pensare.
Un’emozione dolce, una dolce rivoluzione, una nuova consapevolezza, un rinascimento:
il teatro è questo perché parla al cuore degli uomini!”
Gli spettacoli della stagione 2025/2026 sono rimandati al 2026 per motivi personali
Le date del 2026: curiosa qui!
Direttrice artistica del progetto IL CORAGGIO DI EMANUELA
spettacoli ed eventi dedicati alla giustizia e la lotta contro la mafia
Tutta la programmazione a questo link e alla pagina tournée
Direttrice artistica del progetto IL CORAGGIO DELLA TRADIZIONE
spettacoli, letture, recital e giochi teatrali dedicati ai. borghi montani biellesi
Tutta la programmazione a questo link e alla pagina tournée
“A dieci anni sognavo di fare teatro. A 20 ho studiato giurisprudenza e recitazione. A 30 ho scelto il teatro!
Eleonora studiava per diventare giudice, mentre Frida saliva sul palcoscenico, scriveva, recitava. Per molti anni le due parti di me, con dedizione e impegno, hanno calcato due palcoscenici: le aule dei tribunali e il teatro. Tra dubbi e passione, la testa e il cuore. Poi ho capito: potevo portare quel bagaglio di conoscenze e di studi giuridici in scena.
E così Eleonora e Frida si sono incontrate, mentre l’occhio sinistro era attento alla cronaca e alla giustizia, il destro le rielaborava e le rendeva “arte e cultura”.
Ho messo a fuoco la mia vita e il mio futuro è diventato nitido: quindi ho scelto e ora sono un’attrice e un’autrice e porto in scena tutta la mia passione per il teatro e per la vita.
Questo è un viaggio iniziato da molti anni, un viaggio che mi porta in giro per tutta l’Italia, mi fa incontrare e confrontare con bambini, ragazzi, adulti e mi permette di unire le due “anime”: il teatro e l’amore per la giustizia! Ed è un viaggio che mi ha cambiato la vita!
E quando sono a casa cucino con grande gioia, giro in bicicletta, mi godo marito, figlia, nipoti, amici e l’adorata montagna del paese biellese di origine”.
Eleonora Frida Mino
IN BREVE
Attrice e autrice, con passato di avvocato, si è dedicata negli ultimi anni a sensibilizzare il pubblico delle nuove generazioni con particolare attenzione al tema della giustizia e bellezza attraverso il linguaggio teatrale.
Nel 2001 si è diplomata alla Scuola di formazione dell’arte drammatica “Sergio Tofano” di Torino nel 2001, diretta da Mario Brusa, si è poi accostata alla recitazione cinematografica attraverso corsi di formazione con Sergio Rubini e Roberto Freddi. Ha studiato danza presso la scuola “Il laboratorio della danza” di Anita Cedroni e canto col Maestro Vincenzo La Torre.
E’ co-direttore artistico della Compagnia Bonaventura dal 2001 fino al 2013: cura la direzione artistica di Rassegne e progetti teatrali dedicati in particolare alle nuove generazioni. Tra le Rassegne ideate e organizzate “Su il Sipario alla 9” (sulla Circoscrizione 9, 5 edizioni), “Sipario ‘012” (su Torino, 9 edizioni), “Mi invento…un mondo: viaggio teatrale all’interno dei diritti dei minori” (Regione Piemonte-3 edizioni), “Il Coraggio di Emanuela” (4 edizioni), “Il coraggio della tradizione” (2 edizioni). Scrive progetti culturali e ne cura la fase di reperimento fondi e organizzazione.
Si afferma come presentatrice di alcuni eventi sul territorio piemontese, tra i quali “La grande bandiera umana”, in diretta tv in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’unità d’Italia.
Nel 2012 intraprende il nuovo percorso di teatro e legalità, con il Progetto “In viaggio con Giovanni”, per cui riceve la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica, che unisce la professionalità di autrice e attrice formatasi nei precedenti anni con il bagaglio giuridico degli studi universitari effettuati. Con lo spettacolo “Per questo!” ispirato a “Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando effettua ad oggi oltre 200 repliche in Italia e in Francia.
Negli anni successivi porta in scena “Il maestro: storia di judo e di camorra” e da ultimo nel 2017 e 2018 la trilogia “Storie di donne che hanno lottato contro la mafia o l’hanno scelta: Antigone 3.0” e “Le Ribelli”.
Nel 2020 scrive e produce “Emanuela Loi: la ragazza della scorta di Borsellino”, interrotto a causa della pandemia e ripreso nel 2023.
Fino a fine febbraio 2020 (chiusura dei teatri a causa della pandemia) è stata in tournée con diverse produzioni dedicate ai temi del teatro e giustizia; ha ripreso alla riapertura dei teatri e attualmente porta gli spettacoli in tutta Italia.
Oltre a direttrice artistica, attrice e autrice, è formatrice attraverso corsi e stages dedicati alla recitazione e lettura interpretativa, conferenze e laboratori sui temi del teatro e legalità. E’ autrice per il teatro di numerose testi.
Ha pubblicato il libro “Il diario di Lea”, edito da Navarra Editore e dedicato alla Testimone di Giustizia Lea Garofalo.
Si deva nel dettaglio il CV di sotto